Abarth 695 Club Italia: Solo Otto, Ma Leggendarie

Nel cuore pulsante dell’automobilismo italiano, tra tradizione e innovazione, nasce un nuovo gioiello destinato a scrivere la sua pagina nella storia: la Abarth 695 Club Italia. Una serie esclusiva di soli otto esemplari, riservata ai soci del Club Italia, la prestigiosa associazione che da decenni promuove il culto del design, della tecnica e della passione motoristica made in Italy.
Questa 695 non è un semplice esercizio di stile: è un manifesto d’identità, un tributo vivente alla cultura automobilistica italiana. Ogni vettura è frutto della collaborazione tra il dipartimento Stellantis Heritage – guidato da Roberto Giolito – e il Club Italia, in una sinergia che ha dato vita a un oggetto destinato a entrare direttamente nell’immaginario collettivo degli appassionati e dei collezionisti.
Realizzate nell’ambito del programma “Reloaded by Creators”, le vetture si differenziano però dai precedenti progetti: non sono restauri, ma trasformazioni di auto nuove, prodotte in passato ma rimaste intatte e ora reinterpretate secondo il gusto e lo spirito del Club.
Il risultato? Una livrea bicolore unica, con parte superiore in blu e parte inferiore in verde, divise da un filo rosso che riprende i colori simbolo del Club Italia. I cerchi in lega da 17” in color bronzo, le calotte specchi in tinta e i badge dedicati completano un’estetica dal gusto raffinato e senza tempo.
All’interno, l’auto è un vero laboratorio d’eccellenza artigianale: sedili sportivi rivestiti in pelle color tabacco, volante in Alcantara e pelle con dettagli in carbonio, mirino personalizzato e logo Club Italia ovunque, persino sul tasto Sport.
Ma non è solo questione di bellezza. La Abarth 695 Club Italia mantiene intatta la sua anima sportiva: motore termico da 180 CV, accelerazione 0-100 in 6,7 secondi, scarico Record Monza, sospensioni Koni FSD e impianto frenante Brembo con pinze rosse.
Ogni esemplare sarà accompagnato da un Certificato di Autenticità Abarth Classiche, una targhetta personalizzata con il nome del proprietario e un book esclusivo. Dettagli che sanciscono la nascita non solo di un’auto, ma di un pezzo di storia italiana su quattro ruote.