Il ritorno di Ligier Group al Salone dell’Auto di Parigi
![](https://www.internationalmerge.com/wp-content/uploads/2024/10/Ligier-Europe_JS50-Ultimate-Asphalt-Grey_3-4-Front_Charging-780x470.jpg)
Al Mondial de l’Automobile di Parigi, Ligier Group ha svelato due emozionanti anteprime mondiali: la nuova JS50 e il modello Myli 2025, entrambi simboli della mobilità sostenibile. Presentata anche la bici cargo Pulse 2, dedicata al mercato B2B e parte della linea Ligier Professional. Dopo otto anni di assenza, Ligier riafferma la sua leadership nel settore dei quadricicli leggeri, puntando su innovazione, design moderno e soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali e logistiche attuali.
La conferenza stampa, condotta da François Ligier, Presidente di Ligier Group, Antonello Curcuruto, Direttore Commerciale di Ligier Group e CEO di Ligier Italia e Spagna, e Toshihide Soga, Direttore della Business Unit Ligier Professional, ha messo in luce il forte spirito innovativo del marchio, attivo da oltre 40 anni nel garantire una mobilità accessibile e sostenibile.
“Ligier è un nome legato all’innovazione; oggi dimostriamo come continuiamo a plasmare il futuro della mobilità. I nostri nuovi modelli rappresentano un connubio di tecnologia, design e praticità, con un forte focus sulla sostenibilità”, ha dichiarato François Ligier.
JS50: un nuovo standard in stile e tecnologia
Uno dei momenti più attesi è stato il lancio della Ligier JS50, destinata a trasformare il segmento dei quadricicli leggeri. Con un design completamente rinnovato e dotazioni tecnologiche all’avanguardia, la JS50 non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio stile di vita per giovani e adulti che cercano soluzioni di mobilità sicure e indipendenti.
Disponibile in quattro allestimenti per il mercato italiano, la JS50 si distingue per il frontale sportivo e aggressivo, dotato di fari Full LED e indicatori di direzione dinamici, e dettagli raffinati come i cerchi da 16 pollici in nero opaco. All’interno, il modello brilla per il cockpit digitale, sedili sportivi con cuciture a contrasto e un cruscotto con dettagli in carbon look.
La tecnologia è al centro dell’esperienza di guida, con un tablet touch da 10 pollici compatibile con CarPlay e Android Auto, un sistema audio HIFI Pioneer 6.0 e la ricarica wireless per smartphone.
Dal punto di vista tecnico, la nuova JS50 offre due varianti: 8,28 kWh e 12,42 kWh, garantendo fino a 192 chilometri di autonomia (ciclo WMTC). È prevista anche una versione L7e, con velocità massima di 75 km/h, accessibile dai 16 anni con patente B o B1. Nella primavera del 2025, sarà lanciata anche una variante Diesel conforme alle normative Euro 5+. Le prime consegne sono programmate per novembre 2024, con ordini già aperti.
“Con la JS50 vogliamo dare ai giovani un veicolo che risponde alle loro esigenze di mobilità e rappresenta la loro indipendenza e personalità”, ha evidenziato Antonello Curcuruto.