Automotive

Micro chiede all’Unione Europea di riconoscere le microcar nel piano CO2: l’appello per una mobilità urbana più sostenibile

Micro, azienda innovativa nel campo della micromobilità urbana, ha richiesto ufficialmente all’Unione Europea di includere i veicoli della categoria L7e nel calcolo della flotta CO2, affinché anche i produttori di microcar, come Microlino, possano beneficiare degli incentivi destinati alla mobilità elettrica. Microlino, premiata recentemente con il titolo di “BEST IN CLASS 2025” come miglior veicolo elettrico leggero, è uno degli esempi di veicolo che l’azienda vorrebbe vedere valorizzato a livello europeo.

Questa richiesta si inserisce in un momento determinante, poiché l’Unione Europea è prossima a definire il piano d’azione che influenzerà la direzione della mobilità nei prossimi anni. Il 5 marzo, infatti, sarà adottato un piano che orienterà il futuro della mobilità elettrica, e Micro sottolinea l’importanza di considerare anche le microcar. Con una percorrenza media giornaliera di soli 30 km per cittadino, veicoli come Microlino sono ideali per le esigenze quotidiane, offrendo numerosi vantaggi: consumano meno energia, occupano meno spazio e riducono le emissioni di polveri sottili fino al 90% rispetto a SUV urbani.

L’inclusione delle microcar nel piano d’azione UE non solo favorirebbe l’accessibilità a veicoli più sostenibili, ma rappresenterebbe anche una spinta alla valorizzazione dell’innovazione e della produzione automobilistica europea, contrastando la crescente presenza dei produttori cinesi. Accedendo agli incentivi, le microcar potrebbero diventare un’opzione economica e concreta per la mobilità urbana.

Micro, facente parte della Microcar Coalition, ha indirizzato un documento ufficiale alle istituzioni europee, chiedendo l’eliminazione delle disuguaglianze tra veicoli elettrici di grandi dimensioni e microcar, e mettendo in luce le possibili conseguenze ambientali ed economiche di una decisione che escludesse queste vetture dal piano d’azione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio